Organizzare un viaggio per alcuni è proprio uno stile di vita, ma come farlo al meglio senza dover contattare un’agenzia di viaggi?
Semplice, o almeno proverò a renderlo tale. In questo articolo ti spiegherò come calcolare al meglio i prezzi e come fare per evitare di spendere troppo in modo da organizzare direttamente da casa tua un viaggio indimenticabile.
Cosa ti servirà per organizzare un viaggio come si deve?
- carta
- penna
- internet
direi che hai tutto quindi possiamo cominciare.
1. La cosa più importante e difficile da fare è scegliere la meta.
In questo purtroppo non posso aiutarti perchè devi seguire le tue passioni e i tuoi interessi. Puoi scegliere quel posto che non hai mai potuto vedere perchè troppo costoso, la tua regione se vuoi fare un viaggio in giornata, uno stato confinante se vuoi farti un weekend lungo o quel posto che hai visto dalle foto di un amico. L’importante è che tu scelga una meta che può essere una città, una regione o uno stato (considera però che, se vuoi visitare per esempio tutta la Francia… beh, ci vorrà un po’ di più per organizzarlo).
Una volta scelta la meta scrivila sul foglio, in alto, bello grande. Quello è il tuo obiettivo e non devi dimenticartelo!
2. Se sai già quando farai questo viaggio scrivi anche la data.
Altrimenti lascia uno spazio vuoto che compilerai più avanti. Io trovo molto utile scrivere la data perchè mi aiuta a mantenere un focus sull’obiettivo e, anche perchè, poi conservo tutti i miei foglio di progetto quindi mi piace catalogarli per data!
3. Dopo aver scelto dove andare bisogna capire come arrivarci.
In bici, in macchina, in camper, in aereo? Tutte cose importantissime per capire effettivamente quali saranno i costi. Ma tranquillo, se hai deciso di viaggiare in treno non dovrai comprare adesso i biglietti, stiamo ancora progettando, magari alla fine nemmeno lo farai questo viaggio, la cosa che devi fare a questo punto è fare una stima dei costi. Quindi fai un punto sul tuo foglio e scrivi costi trasposti. Non devono essere precisi perchè possono variare, per questo motivo io ti consiglio di aumentarli sempre un po’ rispetto a quelli che vedi scritti adesso. Per esempio in un viaggio in macchina io segno sempre 50€ in più per la benzina e mi affido a ViaMichelin per fare il preventivo costi, in treno calcolo sempre 20€ in più a testa e per l’aereo mi faccio il segno della croce perchè lì i prezzi cambiano sempre. Perchè aumentare i prezzi sul nostro foglio? Perchè alla fine calcoleremo il budget e se lo sovrastimiamo e lo accettiamo comunque partiamo già più sereni di poter sforare qua e là.
4. Ricordiamoci di aggiungere sempre i costi del cibo.
Se opti per un appartamento considera quelli per la spesa (e anche per qualche cena fuori, sei comunque in vacanza).
Io solitamente li calcolo così:
- – colazione: (se non è inclusa nell’hotel): €5.00
- – pranzo: €15,00
- – cena: €30,00
poi moltiplico per i giorni previsti di viaggio e le persone che viaggeranno con me. Ma non è finita qui, sarebbe stato troppo semplice. Solitamente calcolo anche €5,00 al giorno per i drink (non bevo molto spesso quindi se siete amanti dell’alcool aumentate un po’ le spese per questa voce) e €5,00 per la merenda (un gelato, una schiacciata, uno spuntino) e lo moltiplico per tutti i giorni di viaggio e le persone che saranno in viaggio con me. Se poi volete stare tranquilli metteteci anche la voce extra di circa €5,00 al giorno così sapete che potrete sforare un po’.
Ovviamente se avete scelto un appartamento i costi cambieranno un po’. Solitamente io calcolo:
- spesa: €5,00 e la moltiplico per i giorni
- pasti fuori: €20,00 e la moltiplico per metà dei giorni del viaggio
poi il risultato lo moltiplico per le persone.
5. Bisogna sempre avere ben chiaro in mente come ti vorrai spostare prima di organizzare il viaggio.
Se userai i mezzi pubblici, se dovrai prendere dei taxi, se dovrai pagare un parcheggio per la tua auto o se la struttura dove dormirai te ne fornisce uno gratuito. Sono tutte voci che vanno stabilite ma, una cosa importantissima, l’hotel è l’ultima cosa da scegliere, poi capirai perchè, quindi in caso lascia lo spazio vuoto in modo da poter aggiungere il prezzo più avanti. Se hai intenzione di visitare anche i musei ricordati di aggiungere il prezzo dei biglietti nel calcolo del preventivo, nel 99% dei casi trovi tutte le informazioni dei prezzi sul sito del museo che hai scelto. Controlla bene le offerte che ci sono, se ci sono sconti con carte particolari in modo da metterle in valigia prima di partire. Ad esempio una volta non controllai e arrivata davanti al museo scoprii che con la carta del supermercato Coop avrei pagato la metà, ma essendo in vacanza non ci avevo minimamente pensato a portarmi la tesserina!! Quindi controlla sempre nella sezione “biglietto ridotto” quali sono le modalità di ottenerlo.
Per quanto riguarda la struttura dove soggiornare, dato che è l’ultima cosa da decidere, puoi scrivere un prezzo forfettario o lasciarlo vuoto per il momento.
Non devi ancora scegliere dove dormirai perchè ancora non hai deciso cosa vedere, quindi non sai ancora dove sarà più comodo alloggiare
e soprattutto, finchè non stabilisci quanto spenderai per le altre voci, non saprai quando budget ti rimarrà da poter spendere.
Se preferisci evidenzia i costi finali in modo da non perderli tra i vari costi. In questo modo avrai creato un preventivo su misura per te. Nella sezione consigli del blog potrete trovare altre informazioni che vi saranno utili!
Non perderti anche i consigli su come scegliere cosa vedere e come organizzare l’itinerario!!
Leave a Comment
Pingback: Come creare un itinerario di viaggio su misura. - Bea around on 15 Giugno 2020
Pingback: Come scegliere cosa vedere prima di partire! - Bea around on 15 Giugno 2020
3 COMMENTS
Bruno
3 anni agoCiao.
Visto che le risposte sono tutte in inglese forse avrei dovuto scriver in quella lingua…comunque…in questo articolo su come organizzare un viaggio credo che manchi qualche consiglio tipo l’abbigliamento a seconda della latitudine a cui si intende arrivare, l’aspetto sanitario di alcuni paesi, le assicurazioni sanitarie a cui nessuno pensa e soprattutto i tempi necessari da calcolare tra una visita e l’altra in quanto, soprattutto nelle grandi città, le cose da vedere non sono certo una accanto all’altra ma spesso, soprattutto se ci si muove a piedi, ci si impiega decine di minuti solo per raggiungerle e questo significa che i tempi di visita e soggiorno preventivati per una data città vanno dilatati….